Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre 2023

Il premio Nobel per la letteratura è il massimo riconoscimento per gli scrittori. In questa scheda informazioni su origini e vincitori.

Come nacque il premio Nobel

Alfred Bernhard Nobel (1833-1896) era un chimico e inventore svedese, discendente di una famiglia di industriali. A partire dagli anni cinquanta fece studi su bombe ed esplosivi, e in particolare cercò un modo per rendere più maneggevole e facile da trasportare la nitroglicerina. Fu così che nacque la sua invenzione più celebre: la dinamite, una miscela di nitroglicerina e altre polveri, stabile e trasportabile senza eccessivi rischi. La dinamite fu impiegata in vari settori e il suo brevetto fruttò a Nobel molti soldi. Tuttavia, l’esplosivo fu da subito utilizzato anche a fini bellici, cosa che iniziò a preoccupare il suo inventore.

Con il passare degli anni, Nobel ebbe paura che i posteri lo avrebbero ricordato come l’inventore di un’arma micidiale e il responsabile di migliaia di vittime. Nel 1895, un anno prima di morire, firmò un testamento con il quale devolveva tutta la sua fortuna a un riconoscimento in denaro che avrebbe premiato delle persone che si erano impegnate per il bene dell’umanità. Il testamento di Nobel individuava cinque campi: fisica, chimica, medicina e fisiologia, letteratura, pace (il Nobel per l’economia nacque solo nel 1969).

Chi può vincere il premio Nobel per la letteratura?

Il premio Nobel per la letteratura fu assegnato per la prima volta nel 1901 e andò al francese Sully Prudhomme (nonostante il favorito fosse Tolstoj). In oltre un secolo di storia ha premiato romanzieri, poeti, drammaturghi, filosofi, giornalisti, saggisti e persino uno statista (Churchill) e un cantautore (Bob Dylan).

La scelta del vincitore spetta all’Accademia di Svezia, che ne annuncia il nome all’inizio di ottobre. Il processo di selezione è però molto lungo e dura circa un anno. Ci sono varie persone che possono avanzare candidature: oltre ai 18 membri dell’Accademia, possono esprimersi anche i vincitori delle precedenti edizioni e alcune personalità autorizzate tra accademici e scrittori.

A settembre l’Accademia invita ufficialmente questi studiosi a inviare le candidature, che devono giungere entro il 31 gennaio. Segue una prima scrematura che porta, ad aprile, a una lista di 15-20 nomi, tra i quali, entro maggio, sono selezionati 5 autori o autrici. Nei mesi di giugno, luglio e agosto i membri dell’Accademia leggono le opere dei 5 candidati e in settembre si riuniscono per confrontarsi. La decisione finale arriva a ottobre, quando viene annunciato il vincitore, che deve avere ricevuto oltre la metà dei voti dai membri. In dicembre si tiene poi la cerimonia di premiazione a Stoccolma, durante la quale vengono consegnati un diploma, una medaglia e una somma di denaro (10 milioni di corone svedesi). I nomi dei candidati diventano pubblici solo 50 anni dopo la premiazione.

I vincitori del premio Nobel per la letteratura

  • 1901: Sully Prudhomme (Francia)
  • 1902: Theodor Mommsen (Germania)
  • 1903: Bjørnstjerne Bjørnson (Svezia-Norvegia)
  • 1904: Frédéric Mistral (Francia) e José Echegaray y Eizaguirre (Spagna)
  • 1905: Henryk Sienkiewicz (Polonia)
  • 1906: Giosuè Carducci (Italia)
  • 1907: Rudyard Kipling (Regno Unito)
  • 1908: Rudolf Christoph Eucken (Germania)
  • 1909: Selma Lagerlöf (Svezia)
  • 1910: Paul Johann Ludwig Heyse (Germania)
  • 1911: Maurice Polidore Marie Bernhard Maeterlinck (Belgio)
  • 1912: Gerhart Hauptmann (Germania)
  • 1913: Rabindranath Tagore (India)
  • 1914: non assegnato
  • 1915: Romain Rolland (Francia)
  • 1916: Carl Gustaf Verner von Heidenstam (Svezia)
  • 1917: Karl Adolph Gjellerup (Danimarca) e Henrik Pontoppidan (Danimarca)
  • 1918: non assegnato
  • 1919: Carl Spitteler (Svizzera)
  • 1920: Knut Hamsun (Norvegia)
  • 1921: Anatole France (Francia)
  • 1922: Jacinto Benavente (Spagna)
  • 1923: William Butler Yeats (Irlanda)
  • 1924: Władysław Stanisław Reymont (Polonia)
  • 1925: George Bernard Shaw (Regno Unito)
  • 1926: Grazia Deledda (Italia)
  • 1927: Henri Bergson (Francia)
  • 1928: Sigrid Undset (Norvegia)
  • 1929: Thomas Mann (Germania)
  • 1930: Sinclair Lewis (USA)
  • 1931: Erik Axel Karlfeldt (Svezia)
  • 1932: John Galsworthy (Regno Unito)
  • 1933: Ivan Alekseevič Bunin (Francia)
  • 1934: Luigi Pirandello (Italia)
  • 1935: non assegnato
  • 1936: Eugene O’Neill (USA)
  • 1937: Roger Martin du Gard (Francia)
  • 1938: Pearl S. Buck (USA)
  • 1939: Frans Eemil Sillanpää Finlandia Finlandia
  • 1940-1943: non assegnato
  • 1944: Johannes Vilhelm Jensen (Danimarca)
  • 1945: Gabriela Mistral (Cile)
  • 1946: Hermann Hesse (Svizzera)
  • 1947: André Gide (Francia)
  • 1948: Thomas Stearns Eliot (Regno Unito)
  • 1949: William Faulkner (USA)
  • 1950: Bertrand Russell (Regno Unito)
  • 1951: Pär Fabian Lagerkvist (Svezia)
  • 1952: François Mauriac (Francia)
  • 1953: Winston Churchill (Regno Unito)
  • 1954: Ernest Hemingway (USA)
  • 1955: Halldór Laxness (Islanda)
  • 1956: Juan Ramón Jiménez (Porto Rico)
  • 1957: Albert Camus (Francia)
  • 1958: Boris Pasternak (URSS), rifiutato
  • 1959: Salvatore Quasimodo (Italia)
  • 1960: Saint-John Perse (Francia)
  • 1961: Ivo Andrić (Jugoslavia)
  • 1962: John Steinbeck (USA)
  • 1963: Giorgos Seferis (Grecia)
  • 1964: Jean-Paul Sartre (Francia), rifiutato
  • 1965: Michail Aleksandrovič Šolochov (URSS)
  • 1966: Shmuel Yosef Agnon (Israele) e Nelly Sachs (Svezia)
  • 1967: Miguel Ángel Asturias (Guatemala)
  • 1968: Yasunari Kawabata (Giappone)
  • 1969: Samuel Beckett (Irlanda)
  • 1970: Aleksandr Isaevič Solženicyn (URSS)
  • 1971: Pablo Neruda (Cile)
  • 1972: Heinrich Böll (Germania)
  • 1973: Patrick White (Australia)
  • 1974: Eyvind Johnson (Svezia) e Harry Martinson (Svezia)
  • 1975: Eugenio Montale (Italia)
  • 1976: Saul Bellow (USA)
  • 1977: Vicente Aleixandre (Spagna)
  • 1978: Isaac Bashevis Singer (USA)
  • 1979: Odysseas Elytīs (Grecia)
  • 1980: Czesław Miłosz (Polonia)
  • 1981: Elias Canetti (Regno Unito)
  • 1982: Gabriel García Márquez (Colombia)
  • 1983: William Golding (Regno Unito)
  • 1984: Jaroslav Seifert (Cecoslovacchia)
  • 1985: Claude Simon (Francia)
  • 1986: Wole Soyinka (Nigeria)
  • 1987: Iosif Aleksandrovič Brodskij (USA)
  • 1988: Nagib Mahfuz (Egitto)
  • 1989: Camilo José Cela (Spagna)
  • 1990: Octavio Paz (Messico)
  • 1991: Nadine Gordimer (Sudafrica)
  • 1992: Derek Walcott (Saint Lucia)
  • 1993: Toni Morrison (USA)
  • 1994: Kenzaburō Ōe (Giappone)
  • 1995: Séamus Heaney (Irlanda)
  • 1996: Wisława Szymborska (Polonia)
  • 1997: Dario Fo (Italia)
  • 1998: José Saramago (Portogallo)
  • 1999: Günter Grass (Germania)
  • 2000: Gao Xingjian (Cina-Francia)
  • 2001: Vidiadhar Surajprasad Naipaul (Regno Unito)
  • 2002: Imre Kertész (Ungheria)
  • 2003: John Maxwell Coetzee (Sudafrica)
  • 2004: Elfriede Jelinek (Austria)
  • 2005: Harold Pinter (Regno Unito)
  • 2006: Orhan Pamuk (Turchia)
  • 2007: Doris Lessing (Regno Unito)
  • 2008: Jean-Marie Gustave Le Clézio (Francia)
  • 2009: Herta Müller (Germania)
  • 2010: Mario Vargas Llosa (Perù)
  • 2011: Tomas Tranströmer (Svezia)
  • 2012: Mo Yan (Cina)
  • 2013: Alice Munro (Canada)
  • 2014: Patrick Modiano (Francia)
  • 2015: Svjatlana Aleksievič (Bielorussia)
  • 2016: Bob Dylan (USA)
  • 2017: Kazuo Ishiguro (Giappone, Regno Unito)
  • 2018: Olga Tokarczuk (Polonia)
  • 2019: Peter Handke (Austria)
  • 2020: Louise Glück (USA)
  • 2021: Abdulrazak Gurnah (Tanzania, Regno Unito)
  • 2022: Annie Ernaux (Francia)
  • 2023: Jon Fosse (Norvegia)

Sul web

pennino Precedente Scrittori e poeti italiani del Novecento
Alfred Nobel Successivo Abdulrazak Gurnah, vita e opere